Categorie
Condominio Sanificazione

Condominio: sanificazione per casi covid

La sanificazione in condominio non è obbligatoria ma può essere richiesta nell’eventualità di casi covid accertati.

La gestione corretta di eventuali casi di contagio da covid è uno dei banchi di prova più importanti per chi gestisce un condominio. Non solo per quel che concerne l’applicazione concreta delle disposizioni normative ma anche, forse soprattutto, per la gestione delle relazioni con e fra i condòmini.

Procediamo con ordine. Nel caso in cui ci siano casi accertati di persone contagiate da covid, si può procedere con la sanificazione delle parti comuni. Ci riferiamo, in particolare, ad androni, atri, spazi comuni, salette, scale e, soprattutto, ascensori. Non è un mistero, infatti, che proprio un ambiente piccolo e chiuso come l’ascensore sia il vettore perfetto per il virus.

La sanificazione del condominio non è obbligatoria ma consigliata.

Uno o più condomini, una volta accertata la presenza di casi di contagio da covid possono richiedere l’intervento nel senso di sanificazione di ambienti di uso comune. E’ bene chiarire che non si tratta certamente di caccia alle streghe o di individuazione di colpevoli di sorta. Si tratta di ripristinare la salubrità degli spazi.

Il ruolo dell’amministratore di condominio, a questo punto, diventa centrale. Innanzitutto, deve individuare un’azienda certificata per l’attività di sanificazione. Come tutte le novità, anche la pandemia ha portato alla proliferazione di imprese che si sono lanciate nel business della sanificazione ma non tutte possiedono i requisiti. L’amministratore, dunque, può svolgere la funzione di controllo preventivo nell’individuare la ditta migliore.

Ancora, l’amministratore non è un mero esecutore delle volontà altrui. Come si accennava prima, spesso si tende a colpevolizzare coloro che sono stati colpiti da questo tragico virus. Un’altra azione richiesta all’amministratore è di occuparsi delle relazioni con e fra i condòmini. Il covid passerà ma i rapporti dovranno essere rinsaldati da questa esperienza, non distrutti.

Sappiamo che qualche nostro collega storcerà il naso e dirà, a ragione, che dal punto di vista legale l’amministratore deve pensare solo agli adempimenti legali. Tuttavia, chi amministra con passione e non ha problemi a svolgere davvero appieno la propria professione saprà andare oltre gli obblighi di legge.

Contattaci per un preventivo.